Passa al contenuto principale

ReGea: l’essenza delle pietre siciliane


From excess to sustainability excellence

Mirage
Mirage

ReGea arricchisce la famiglia ReSource con una nuova formulazione che integra il vetro riciclato da pannelli fotovoltaici dismessi.

Questo passo avanti nell’eco-design ceramico supera le sfide del riciclo industriale, e fissa nuovi standard di sostenibilità ed efficienza energetica. Ma ReGea è anche un omaggio alla Sicilia: un viaggio tra geologia e architettura, tradotto in superfici in gres porcellanato ispirate alle pietre locali e reinterpretate con tecnologie avanzate per offrire texture profonde, dettagli autentici e una forte identità materica.

Tecnologia ceramica e sostenibilità si incontrano nel cuore del Mediterraneo.

“Re” identifica la nostra linea ReSource, il nostro impegno concreto e misurabile verso un modello produttivo circolare. “Gea” richiama Gaia, simbolo della Terra e della vita.
Grazie ai nostri impianti all’avanguardia, siamo in grado di integrare nei processi produttivi materiali rigenerati provenienti da aziende che non dispongono delle tecnologie necessarie per recuperarli.
Con ReGea portiamo la percentuale di contenuto riciclato al 63%, tra pre e post consumo, riproducendo in gres porcellanato le caratteristiche autentiche delle pietre siciliane, con un approccio che valorizza l’identità del territorio e guarda a un futuro più sostenibile.

00:00 / 00:00

Con ReGea ridefiniamo il concetto di superficie ceramica sostenibile.


Un passo concreto verso l'economia circolare.

L’integrazione di vetro riciclato proveniente da pannelli fotovoltaici dismessi è un traguardo tecnico e ambientale di grande rilevanza.

Si tratta di un passo concreto nell’evoluzione dei nostri processi industriali e un contributo reale all’economia circolare applicata al gres porcellanato. Grazie alla tecnologia avanzata dei nostri impianti e a una ricerca costante sul recupero di risorse rigenerate, riusciamo a valorizzare un materiale complesso da smaltire, trasformandolo in una nuova risorsa. Un’azione che va oltre il prodotto, dando nuova vita a ciò che altrimenti resterebbe un rifiuto difficile da gestire.

3% Reciclyng
3% Reciclyng
Regea Avola
Regea Avola
Regea Avola
Regea Avola
Risorse
Risorse
Sciara
Sciara

L’anima della pietra, la visione del design.


Mirage
Mirage

ReGea nasce dall'osservazione della natura e dalla volontà di reinterpretarla in chiave contemporanea.

La collezione si articola in due famiglie: Ragusia, legata alla tradizione architettonica dell’altopiano ibleo, e Sciara, ispirata alle colate laviche dell’Etna.

Grazie a una ricerca attenta su texture, tonalità e variazioni cromatiche, la collezione offre un'esperienza materica autentica e trasversale, adattandosi sia ad ambienti residenziali che a progetti di grande scala.
Etna
Etna
ReGea Pantelleria
ReGea Pantelleria
 ReGea Pantelleria
ReGea Pantelleria
Pietra di Comiso
Pietra di Comiso
ReGea Sciara
ReGea Sciara
ReGea Sciara
ReGea Sciara
Mirage

ReGea è più di una collezione: è un tributo alla materia e alla sua trasformazione consapevole.

ReGea è il punto d’incontro tra memoria e innovazione: un progetto che attinge dalla ricchezza geologica e culturale della
Sicilia per dar forma a superfici che raccontano il territorio con autenticità e profondità.
L’impiego del 63% di materiali rigenerati, unito all’introduzione del vetro riciclato da pannelli fotovoltaici, trasforma ogni lastra in una dichiarazione di responsabilità ambientale. Un gesto concreto verso un design che non si limita all’estetica, ma abbraccia il valore del tempo, della materia e del rispetto per il futuro.

Superfici versatili ricche di memoria e innovazione.


Mirage
Ragusia
Contrasti nobili, superfici senza tempo
Un viaggio nella Sicilia autentica, dove la profondità avvolgente della Pietra di Comiso si intreccia con l’eleganza luminosa delle pietre calcaree. Un equilibrio perfetto tra materia e tradizione, che celebra la bellezza senza tempo .
Mirage
Sciara
Materia lavica, visione contemporanea
Reinterpreta in gres porcellanato la potenza delle colate laviche dell’Etna, portando l’energia del fuoco vulcanico negli spazi contemporanei. Il nome, che in dialetto siciliano significa “colata lavica”, richiama la forza primordiale della natura.
Contatti
Entra in contatto



Iscriviti alla newsletter
Non perderti le novità Mirage.
* Campo obbligatorio