Mirage ha intrapreso da anni un percorso volto alla riduzione dell’ impatto ambientale e alla sicurezza dei propri prodotti. Ma questo non basta, la salvaguardia del pianeta e delle persone richiede l’impegno di tutti, È nelle scelte quotidiane, sia personali che di business, che ognuno di noi puo’ adottare una posizione consapevole per contribuire alla propria salute, e quella dell’ambiente. NOI CI SIAMO E TU?

1

Riduzione Carbon Footprint e metodi efficaci per ottenerla.

2

Ricerca e sviluppo per prodotti sempre più sicuri e sostenibili.

3

Rispetto del lavoro sia delle persone che dell’ambiente di lavoro.

4

Onestà e trasparenza verso clienti e stakeholders.

IMPATTO AMBIENTALE

Mentre la produzione aumenta, l’impatto ambientale diminuisce.

70%

Copertura dei consumi elettrici grazie all’impianto di cogenerazione


10 | 2019
Secondo impianto di cogenerazione attivo da ottobre 2019
- 1.648

Tonnellate di rifiuti
negli ultimi 2 anni.


-15,9%
Riduzione di rifiuti negli ultimi 2 anni.
-10,5%

Riduzione del consumo idrico negli ultimi 3 anni.

100%

Riutilizzo delle acque reflue nel ciclo produttivo.

CONSUMO IDRICO

Consumo idrico: acqua passata. E riciclata.

L’acqua è una risorsa necessaria nella produzione ceramica ma allo stesso tempo un bene primario, da gestire con responsabilità. Per questo ne usiamo sempre meno e ne ricicliamo sempre di più.

PACKAGING

CARTA
1592
Tons

Di carta riclata.
Come contribuire a salvare
un bosco di 4000 alberi.


PLASTICA
386
tons

Di plastica riciclata:
un beneficio paragonabile
all’eliminazione di circa 350 automobili
dalla circolazione.


LEGNO
Only FSC

I nostri packaging:
solo legno da fonti gestite
in modo responsabile
e certificate FSC.


PRODUZIONE RESPONSABILE

Dalla terra, per la terra. Il primo passo verso una produzione responsabile.

La materia ceramica trae origine e ispirazione dalla terra. Per questo cerchiamo di ridurre in modo significativo il costo che i nostri materiali hanno sull’ambiente.

Le materie prime usate da Mirage® provengono da cave e fonti certificate nelle quali l’estrazione delle materie avviene nel rispetto delle norme ambientali e sempre lontano da zone contaminate o pericolose.

32%

Aumento nell’utilizzo di scarti scrudi riciclati nel ciclo produttivo negli utlimi 3 anni

8%

Percentuale media di materiale riciclato in una piastrella Mirage®.

98,6%

Scarti crudi riciclati all’interno del ciclo produttivo.

SUPERFICI MIRAGE

Superfici Mirage.
Salute e sicurezza senza compromessi.

Scegliere prodotti Mirage® non significa soltanto scegliere l’eccellenza estetica e stilistica della migliore ceramica 100% Made in Italy, in grado di rispondere ai trend dell’architettura e dell’interior design, ma anche scegliere prodotti sani e sicuri, privi di sostanze inquinanti e pericolose. Perchè prodotti sani creano ambienti sani.

Cosa non troverai mai in una piastrella Mirage.

Il grés porcellanato Mirage® è per sua natura un ambiente inospitale alla nascita e diffusione di batteri, muffe, funghi e qualsiasi tipo di allergene. Ma non solo. Le superfici Mirage sono prive di sostanze pericolose spesso presenti in prodotti ceramici di fascia più bassa o materiali alternativi.

Radon

È un gas nobile radioattivo molto pesante e pericoloso per la salute umana che, dopo il rilascio, tende ad accumularsi all’interno di abitazioni.

Volatile Organic Compounds

Sono composti organici a volte usati per vernici, coloranti e composti sintetici industriali particolarmente pericolosi per il sistema respiratorio e nervoso.

Formaldeide

È una sostanza utilizzata nelle resine per la produzione di laminati plastici, adesivi e schiume isolanti. Può irritare mucose o occhi fino a causare il cancro.

Piombo

Il Piombo (Pb) è un metallo naturale usato spesso nei coloranti per arredamento. Causa danni irreparabili al cervello e al sistema nervoso.

Silicato di Zirconio

Il Silicato di Zirconio (ZiSiO4) è un’estratto minerale usato in industria per finiture superficiali e verniciature. Nonostante sia molto pericoloso per il sistema respiratorio ma soprattutto per il sistema nervoso, in alcuni settori (compresa la ceramica) è ancora largamente usato.

Benzilbutilftalato

Il Benzilbutilftalato (BBP) è uno ftalato che in Europa è inserito nell’elenco di sostanze estremamente preoccupanti. Questa sostanza può provocare scompensi endocrini, sterilità, cancro.