MIRAGE è una delle aziende del comparto produttivo italiano che al meglio rappresenta l’eccellenza qualitativa della ceramica italiana nel mondo. Ricerca, design innovativo, superfici ad elevato contenuto tecnologico: Mirage offre soluzioni non solo formali, ma soprattutto strutturali per progettare e arredare gli spazi del vivere contemporaneo.
Più di 130 milioni di metri quadri posati in tutto il mondo, dall’America all’ Europa e dall’Asia all’Oceania, sono la garanzia visibile della solidità e affidabilità di Mirage, azienda che ha fatto la storia del gres porcellanato mondiale.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Il pavimento sopraelevato è un sistema composto da una struttura di supporto ed un piano di calpestio in gres porcellanato, utilizzabile sia in esterno che in interno, che nasce per rispondere alle più svariate esigenze, come la necessità di progettare uno spazio in modo flessibile, attraverso superfici che garantiscano l’accesso e la modificabilità delle reti impiantistiche sottostanti, la possibilità di effettuare cambi della disposizione degli ambienti, manutenzioni rapide, etc.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Risparmio energetico: assicura isolamento termico con minore dispersione di calore nei periodi freddi, minor assorbimento di calore nei mesi caldi.
Maggiore salubrità dell’ambiente: impedisce la generazione di ponti termici, disperde l’umidita presente all’interno, garantisce un ottimo isolamento acustico.
Mantenimento delle performance tecniche ed estetiche: le cromie delle lastre rimangono inalterabili nel tempo, le superfici non assorbono polvere e sporco.
Protezione dall’acqua: impedisce l’ingresso di acqua piovana e del ghiaccio nelle strutture murarie con la conseguente riduzione di degrado e dei relativi costi di manutenzione.
Indicata per le ristrutturazioni: e applicabile sopra l’intonaco esistente.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento esterno degli edifici e certamente una tra le soluzioni più innovative ed evolute, sia nell’affidabilità che nel design, finalizzate ad incrementare l’efficienza degli edifici e a razionalizzare il processo costruttivo.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Si, tutte le lastre a catalogo Mirage sono Leed compliant e contribuiscono ad ottenere un massimo di 10 crediti Leed, a seconda del colore utilizzato e del suo impiego.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
No, al contrario, infatti, grazie al trattamento Hy-Pro24, incluso nella struttura superficiale del materiale il gres porcellanato Mirage, già forte delle sue elevate prestazioni tecniche, diventa un materiale fotocatalitico antinquinante e igienizzante, autopulente su facciate ventilate, unendo ai vantaggi del gres porcellanato Mirage tutti i benefici del biossido di titanio e degli elementi metallici ad esso aggiunti.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Dal controllo delle emissioni e del consumo energetico fino al recupero degli scarti industriali, il nostro modo di lavorare è sempre stato fondato su principi etici profondi e concreti per la salvaguardia del nostro habitat, per una qualità della vita migliore per noi ma soprattutto per le generazioni a venire. Ne sono a testimonianza le numerose certificazioni ottenute da Mirage, tra le quali l’Ecolabel e l’orientamento LEED compliant di tutte le collezioni a catalogo, nonché il rispetto della direttiva IPPC, che attesta il rispetto di rigidi requisiti e l’utilizzo delle migliori tecniche disponibili per i processi industriali.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Certo. Grazie alle caratteristiche tecniche quali ad esempio, la resistenza al gelo o l’inalterabilità dei colori nel tempo, il gres porcellanato Mirage è perfetto per l’applicazione in ambienti esterni. Il materiale, deve essere selezionato, però, in relazione al coefficiente di scivolosità desiderato che, in ambiente esterno deve essere superiore a R10.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
La larghezza della fuga può variare in funzione delle dimensioni delle piastrelle e della destinazione d’uso del pavimento. E’ sconsigliata la posa a giunto unito mentre è consigliata una posa con fuga minimo 2-3 mm (questo tipo di posa consente una maggior presa del fugante sui fianchi delle lastre, un maggior assorbimento di eventuali movimenti del sottofondo ed una compensazione delle lastre). Negli ambienti di grande dimensione è assolutamente necessario posizionare dei giunti di dilatazione con regolarità; mentre, per i piccoli ambienti è sufficiente lasciare un leggero stacco fra piastrellato e muri perimetrali. Sarà poi il battiscopa a coprire lo stacco dando un aspetto di finitura. Si rimanda comunque ai consigli/suggerimenti del progettista o direttore di cantiere.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Per una maggior valenza estetica, suggeriamo l’utilizzo di stucchi in cadenza di colore con la piastrella onde ridurre il contrasto (es. piastrella bianca stucco nero), soprattutto per prodotti lappati e levigati. Dopo la stuccatura delle piastrelle in gres porcellanato è importante, a stucco ancora fresco, rimuovere immediatamente in modo accurato con spugna ed abbondante acqua lo stucco in eccesso.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Il gres porcellanato Mirage è un materiale dalle elevate prestazioni tecniche, tali da garantire l’applicazione nei diversi contesti: dalle grandi aree pubbliche (aeroporti, metropolitane, shopping center), commerciali (residence, uffici, industrie) fino al privato. Alcune collezioni, per motivi di trattamento superficiale (quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo Jewels) possono essere utilizzate esclusivamente per rivestimenti o pavimenti residenziali o comunque poco sollecitati. E’ necessario pertanto verificare la natura della collezione in relazione alla destinazione d’uso del prodotto.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Alcune collezioni Mirage si caratterizzano per variazioni cromatiche tra una lastra e l’altra. Si tratta di una caratteristica peculiare del prodotto, che puo’ essere esaltata attingendo pezzi da più scatole in modo da ottenere una miscelazione cromatica ottimale. Il gres porcellanato di Mirage soddisfa i criteri di un'architettura innovativa, capace di coniugare estetica e prestazioni tecnologiche.
E' la risposta che cercavi?
Grazie per averci inviato il tuo suggerimento.
Vuoi avere maggiori informazioni su questo argomento?Contattaci
Il gres porcellanato è un materiale compatto, resistente e caratterizzato da una porosità (e quindi da un valore di assorbimento di acqua) praticamente nullo.
Caratteristica peculiare delle lastre in gres porcellanato è la loro composizione, poiché vengono utilizzate unicamente le materie più pure - minerali, caolino, feldspati, argilla - per comporre il 99% di ogni singola piastrella, mentre colori di origine naturale ne completano la resa estetica. La fase della compattatura avviene senza l'aggiunta di collanti e resine.
Il materiale è reso omogeneo e compatto mediante pressatura meccanica ad una pressione superiore ai 500 Kg per cm² e successivamente per mezzo di cottura, con tempi variabili, in forni di oltre 90 metri di lunghezza a temperature superiori ai 1.250°.
Sono disponibili una vasta gamma di colori, formati e finiture per garantire la massima versatilità e coordinabilità;
Resiste all’abrasione ed all’usura meglio di qualsiasi materiale naturale;
Reazione al fuoco CLASSE A1 – legge europea. (Non combustibile);
E’ facilmente pulibile e non trattiene sostanze organiche e batteri, causa di allergie e disturbi. È possibile utilizzare liberamente detergenti forti o disinfettanti;
E’ ingelivo;
Non teme le macchie; in cucina, olio, vino, caffè non producono macchie irreversibili. Profumo creme, smalto da unghie non intaccano e non macchiano la superficie. È possibile utilizzare detergenti molto forti o solventi senza il pericolo di danneggiare il materiale.