Istruzioni Pulizia Gres Porcellanato
Dopo avere effettuato la pulizia “dopoposa” (capitolo precedente), per la pulizia quotidiana si sconsiglia vivamente l’impiego di cere, saponi oleosi, impregnanti e trattamenti vari (idro-ole repellenti) sul prodotto in gres porcellanato, la cui applicazione non è necessaria. Spesso capita che in alcuni detergenti in commercio siano contenuti cere e additivi lucidanti che, dopo vari lavaggi, possono depositare sul pavimento patine lucide. A volte può essere sufficiente anche solo una goccia di alimenti come Coca Cola, acqua, vino ecc…. per eliminare questa patina ripristinando l’aspetto originale della piastrella e causando in alcune zone l’effetto macchia. In caso di cere, occorre innanzitutto decerare il pavimento utilizzando i prodotti deceranti delle cere applicate, seguendo le istruzioni riportate dal produttore.
In caso di patine create da sapone, calcare, sporco, occorre invece utilizzare un detergente acido, opportunamente diluito in acqua (leggere le istruzioni sull'etichetta del prodotto).
É opportuno segnalare che l'acido Fluoridrico (HF) e derivati possono danneggiare irrimediabilmente il gres porcellanato. Per la pulizia ordinaria Mirage consiglia l’utilizzo di varechina ed ammoniaca, opportunamente diluite in acqua; in caso di gres porcellanato in superficie levigata suggerisce l’asciugatura del pavimento, onde evitare la visibilità di aloni.
In caso di macchie particolari e/o particolarmente tenaci, è consigliabile l’uso di detergenti specifici, come meglio indicato nella tabella apposita "prodotti per la pulizia ". Non va inoltre dimenticato che la rimozione di qualsiasi tipo di macchia è più agevole se rimossa quando questa è ancora fresca.
E’ importante fare sempre un test preventivo prima dell’uso dei prodotti detergenti, in particolare su gres porcellanato lappato o levigato.
In caso di pavimenti sopraelevati, l’utilizzo di abbondante acqua non è consentito; pertanto, si raccomanda l'utilizzo di uno straccio accuratamente strizzato.
E’ necessario eseguire le pulizie ordinarie con appositi stracci, acqua tiepida e detergente, limitando al massimo la quantità d'acqua sul pannello. In caso di macchie, potranno comunque essere utilizzati prodotti concentrati direttamente su esse.
Il gres porcellanato è un materiale compatto, resistente e caratterizzato da una porosità (e quindi da un valore di assorbimento di acqua) praticamente nullo. Caratteristica peculiare delle lastre in gres porcellanato è la loro composizione.
Oltre 30 collezioni in gamma garantiscono la completezza e la trasversalità dell’offerta capace di soddisfare le più disparate esigenze del progetto architettonico contemporaneo.