Cattedrali della Cultura, la rassegna cinematografica ispirata a Wim Wenders

martedì 9 giugno 2015
Marketing Mirage
Scritto da
Marketing Mirage

Al via mercoledì 10 giugno alle ore 20, presso Anteo Spazio Cinema Milano, la rassegna cinematografica curata da Mirage e ispirata al racconto su pellicola del grande regista Wim Wenders: Cattedrali della cultura. Un documentario a puntate che si pone l’obiettivo di dar voce agli edifici. Cosa direbbero le strutture architettoniche che abitano i diversi tessuti urbani, se potessero parlare?
Questo lo spirito che vede sei registi alle prese con altrettanti edifici. Sei punti di vista, sei sguardi differenti che vogliono indagare il rapporto, fatto di continui scambi e connessioni reciproche che s’instaura tra cultura e architettura, due realtà legate in modo indissolubile ed affascinante. L’architettura diventa un collettore di momenti di vita che immergono lo spettatore nel cuore delle grandi opere architettoniche. Gli edifici raccontati sul grande schermo sono vere e proprie icone della modernità, strutture diverse che nascondono particolari, aneddoti e curiosità.

Sono tre le serate organizzate da Mirage presso lo Spazio Cinema Anteo di Milano.
Mercoledì 10 giugno, ore 20
“Cattedrali della cultura” in 3D parte 1
Episodio 1: La Filarmonica di Berlino, regia di Wim Wenders
Episodio 2: La Biblioteca Nazionale Russa, regia di Michael Glawogger

Mercoledì 24 giugno, ore 20
“Cattedrali della cultura” parte 2
Episodio 3: Il Carcere di Halden, regia Michael Madsen
Episodio 4: The Salk Institute, regia di Robert Redford

Mercoledì 15 luglio, ore 20
“Cattedrali della cultura” parte 3
Episodio 5: L’Opera House di Oslo, regia di Margreth Olin
Episodio 6: Il Centre Pompidou, regia di Karim Aïnouz