Il gres porcellanato è un materiale compatto, resistente e caratterizzato da una porosità (e quindi da un valore di assorbimento di acqua) praticamente nullo.
Caratteristica peculiare delle lastre in gres porcellanato è la loro composizione. Vengono infatti utilizzate unicamente le materie più pure - minerali, caolino, feldspati, argilla - per comporre il 99% di ogni singola piastrella, mentre colori di origine naturale ne completano la resa estetica. La fase della compattatura avviene senza l'aggiunta di collanti o resine. A rendere il materiale omogeneo e compatto ci pensano una pressatura meccanica di oltre 500 Kg per cm² e la cottura in forni di oltre 90 metri di lunghezza ad una temperatura di oltre 1.250°.
Mirage si avvale di un'innovativa tecnologia che consente di ottenere lastre ceramiche uniche. Texture ripetitive ed effetti replicati, tipici della più tradizionale ceramica decorata, vengono così evitati. Ogni singola piastrella presenta peculiarità uniche e identificative. Il gres porcellanato di Mirage soddisfa i criteri di un'architettura innovativa, capace di coniugare estetica e prestazioni tecnologiche.
Si tratta infatti di un prodotto resistente agli agenti esterni. Una struttura vetrificata con un basso grado di porosità garantisce poi un’alta impermeabilità ad acidi, sporco e gelo. Pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato sono antiscivolo, resistenti alle abrasioni e al fuoco e rispondono alle norme internazionali in vigore. Ideali per essere posate in ambienti residenziali e pubblici, anche ad elevato calpestio e densità di traffico, le soluzioni firmate Mirage garantiscono un'ottima inalterabilità al tempo e consentono di caratterizzare al meglio ogni ambiente.
Mirage ha posato in tutto il mondo oltre 130 milioni di metri quadri di piastrelle in ceramica. Una garanzia, questa, che testimonia la qualità di un gres porcellanato versatile e performante. Numerosi i riconoscimenti valsi a questo materiale, capace di rispondere ad ogni esigenza estetica e tecnologica.
Le caratteristiche tecnico-estetiche del materiale consentono una varietà così ampia da permettere un’estrema versatilità e coordinabilità.
È insensibile agli acidi più diffusi: aceto, succo di limone, cola (acido ortofosforico) e acido cloridrico non lasciano tracce, mentre corrodono il carbonato di calcio presente nel marmo. Non resiste all’attacco dell’acido fluoridrico.
Resistente all’abrasione e all’usura meglio di qualsiasi materiale naturale.
Il materiale non brucia né produce gas o fumi tossico-nocivi in caso di incendio o esposizione alla fiamma.
Non trattiene sostanze organiche e batteri, causa di allergie e disturbi. È possibile utilizzare liberamente detergenti forti o disinfettanti.
Il prodotto si presta per essere lavorato (tagliato, forato, etc…) come la pietra naturale per soddisfare qualsiasi tipo di personalizzazione.
Nessun problema con pentole calde o sigarette accese, che al contrario danneggiano legno, laminati plastici o agglomerati con resine.
In cucina, olio, vino, caffè non producono macchie irreversibili. Profumo creme, smalto da unghie non intaccano e non macchiano la superficie. È possibile utilizzare detergenti o solventi senza il pericolo di danneggiare il materiale.
Il materiale è resistente al gelo.
I colori sono assolutamente stabili e non vengono alterati dall’esposizione al sole, agli agenti atmosferici e allo smog..
È privo di impermeabilizzanti chimici, vernici o resine, non emette esalazioni anche con calore di fiamma. Al contrario di alcune pietre naturali non sprigiona Radon o altri gas radioattivi e non è lucidato al piombo. È prodotto nel rispetto dell’ambiente.